Revisione invece che abrogazione del redditometro. Proroga invece che abolizione dello spesometro. E stop allo split payment solo per i professionisti con ritenuta d’acconto. La montagna del decreto dignità ha partorito, per quanto riguarda le norme fiscali, un topolino. Rispetto alle promesse dei giorni scorsi è un passo indietro, quello contenuto nella bozza del decreto legge dignità esaminato ieri in preconsiglio dei ministri (in tarda serata il consiglio dei ministri non era stato ancora convocato). E l’esito potrà essere ancora più riduttivo se dal provvedimento approvato saranno espunte (per problemi di gettito) la norma sullo split payment e quella sullo spesometro.

Articoli simili

Vivere di sogni
Disastro crescita: l’Italia è sempre più ultima in Europa, ma non frega niente a nessuno Le previsioni economiche per il 2018 e per il 2019 indicano che non solo saremo (al solito) ultimi…

Superbonus 110%: la guida completa Tutto quello che si sa sulla maxi-detrazione prevista dal decreto Rilancio, in attesa dei chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate Chi l’avrebbe mai detto che un giorno lo…

Diritto all’oblio
Di sicuro interesse ed attualità, legato al diritto di cronaca riferito ad un interesse attuale ed effettivo

STP- SPA – Avvocati
È vero che le due discipline sono molto simili ma come si è cercato di delineare presentano alcune differenze e pertanto occorre provare a tracciare dei confini stabili considerato che per altro le…

Avvocati, intermediari con il Fisco
Nuovo modello di “cooperative compliance” con il FISCO. Professionisti in prima linea come referente fiscale delle Aziende. Finalmente si conosce in via preventiva la pretesa tributaria,si possono pianificare le operazioni e le regole…

News della settimana
La Consulta fa rinascere la DC, e FB diventa banca in Irlanda La pronuncia della Corte Costituzionale, esprime il miglior “Made in Italy”; il compromesso. L’arte della Politica, nell’interesse di parte a scapito…