Gli stereotipi influenzano la nostra percezione visiva e l’apparato visivo del nostro cervello, questo è quanto sostengono i ricercatori della New York University. Studi passati hanno già dimostrato che gli individui, approcciandosi per stereotipi, tendono a considerare le persone “nere” più pericolose rispetto a quelle bianche, senza un reale motivo. Il nuovo studiodella New York University, intitolato “Neural pattern similarity reveals the inherent intersection of social categories” e pubblicato su Nature Neuroscience, compie un passo in avanti rispetto al passato e analizza cosa avviene nel nostro cervello quando ragioniamo (inconsciamente) per stereotipi.

Articoli simili

Politica Economica
L’attuale situazione Europea, impose nuovi modelli economici e nuove forme di lavoro. Il concetto di subordinazione è mutato rispetto 30 anni fa, infatti oggi funzione la resa in termini di produttività, profitto riferito…

L Avvocato difensore del Militare inquisito
La nuova disposizione è stata inserita dall’art. 1 comma 1 lett. dd) D. Lgs. n. 173 del 27.12.2019 con decorrenza, appunto, dal 20.02.2020. Il Decreto Legislativo n. 173/19 reca disposizioni in materia di riordino dei…

Agevolazioni
– Il nuovo superbonus edilizia del 110% per gli interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico degli edifici, introdotto da Decreto Rilancio, punta molto sulla possibilità per i privati che realizzano i lavori…

Resistenze e qualifiche
Il merito , unica arma per la ricerca del benessere. Competenze diffuse ma specifiche

Difensori senza Titolo
La norma di cui all’art 1 comma 8 del Dl 193/2016 sia speciale e, almeno sicuramente in parte, derogatoria all’art 43 TU RD 1611/33 appare per il sottoscritto, pacifica. A tal proposito in…