E’ stato visto che l’uso di antidepressivi prima di un crimine è molto più comune tra i giovani pregiudicati rispetto a chi non ha condanne penali. L’uso di antidepressivi è stato riscontrato essere più frequente tra i ragazzi condannati per reati violenti rispetto a quelli condannati per reati non violenti. Aggiustare le differenze per le caratteristiche del contesto di provenienza riduce, ma non annulla, le associazioni tra l’uso di antidepressivi e i reati più violenti. Anche restringendo il campo di analisi agli inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina le associazioni si mantengono.

Articoli simili

La Geopolitica
definizione che ha fornito YvesLacostedella geopolitica è la seguente: “Viene considerata geopolitica quella situazione nella quale due o più attori politici si contendono un territorio. In questo contendere, le popolazioni che abitano il territorio…

La giustizia Amministrata
La terza via del Diritto Proviamo ad immaginare un fatto ( concreto), i soggetti Sovraindebitati ( per ragioni di vario titolo non si è più in grado di onorare i propri obblighi contratti)…

Torino 2021- il Nuovo Sindaco
Progetto per un Osservatorio Sociale nel Comune Torino L’Amministrazione Comunale con il progetto dell’Osservatorio Sociale intende dotarsi di uno strumento adeguato per rispondere con efficacia alla sfida della complessità locale. I sistemi sociali…

Disabilità Intellettiva
La disabilità intellettiva è caratterizzata da un funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media (spesso espresso come un quoziente di intelligenza <70-75) associato a limitazioni del funzionamento adattivo (ossia, comunicazione, autocontrollo, abilità sociali,…

Fondo per mancati Pagamenti / Decreto crescita – Avvocati
Il decreto crescita estende il “Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti” previsto dall’art. 1 commi 199-202 della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ai liberi professionisti. Scopo di questo fondo,…