Che cos’è la psicologia sociale?La p.s. è il ramo della psicologia che studia l’interazione tra le persone.Definizione di Gordon Allport: la psicologia sociale è l’indagine scientifica di come pensieri ,sentimenti e comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza oggettiva (presenzafisica di altre persone), immaginata (es. pubblico di uno spettacolo teatrale) o implicita(significato sociale attribuito alle cose, es. le norme… non si butta la carta per strada) deglialtri.La p.s.è una scienza: sviluppa teorie per spiegare il comportamento umano e le verificaempiricamente -attraverso esperimenti e osservazioni. Una delle sue grandi sfide consiste nelcompiere delle inferenze attendibili sugli stati interiori grazie all’osservazione delcomportamento manifesto.Livello di analisi (o di spiegazione)= tipologia di concetti, meccanismi e linguaggio usati perspiegare un fenomenoRiduzionismo=spiegazione di un fenomeno attraverso il linguaggio e i concetti propri di unlivello di analisi inferiore, solitamente con una conseguente riduzione della capacità esplicativa.(es. la società spiegata in termini di gruppi, i gruppi in termini di processi interpersonali….)Se il livello di analisi non si sintonizza con il livello a cui la domanda è stata posta , essa rimanedi fatto senza risposta.La psicologia sociale è stata criticata in quanto considerata riduzionista per natura, perchécerca di spiegare il comportamento sociale in termini che non sono sociali, come quandorimanda ai processi cognitivi e motivazionali. Lo psicologo sociale Willem Doise (1986) hasuggerito una possibile soluzione al problema: accettare che esistano differenti livelli dispiegazione , ma fare uno sforzo per costruire teorie che integrino formalmente concettiprovenienti da livelli diversi.Questi livelli di spiegazione di Doise sono:1- Intrapersonale (analisi del modo in cui le persone organizzano le proprie esperienzedell’ambiente sociale)2- Interpersonale e situazionale ( oggetto di studio sono le dinamiche di relazione inun dato momento in una data situazione senza considerare i fattori posizionali esternialla situazione, come lo status)3- Posizionale ( analisi dell’interazione interpersonale in situazioni specifiche, in cui ilruolo della posizione sociale –status- viene preso in considerazione)4- Ideologico (analisi dell’interazione interpersonale che considera il ruolo delle credenzesociali generali e delle relazioni sociali tra gruppi).1.2-Fare psicologia socialeLa psicologia sociale è una scienza; la scienza è un metodo per studiare la natura che includela raccolta di dati per verificare le ipotesi.Gli psicologi sociali prima sviluppano ipotesi o previsioni basate su teorie o osservazioniprecedenti, poi raccolgono dati per verificare se le ipotesi sono corrette. La validità di unateoria si basa sulla corrispondenza con fatti pubblicamente verificabili; gli psicologi socialiconducono analisi statistiche per stabilire se l’effetto che hanno scoperto sia un effetto casualeoppure no. Per quanto riguarda le analisi statistiche, nella psicologia sociale il numero magicodella probabilità è 0.05: si parla di effetto autentico che conferma l’ipotesi quando vi è unaprobabilità minore del 5% di essere un evento dovuto al caso.La psicologia sociale in quanto scienza si serve sia del metodo sperimentale che di quello nonsperimentale, in base alle risorse a disposizione e all’oggetto di studio. Pu essendo privilegiatala sperimentazione per scoprire i rapporti causa-effetto, il pluralismo metodologico è moltoapprezzato, in quanto aiuta a ridurre al minimo la possibilità che la conclusione a cui arriva ilricercatore derivi dall’utilizzo di un particolare metodo. Il metodo sperimentale richiedel’intervento sotto forma di manipolazione di una o più variabili indipendenti e quindi lamisurazione dell’effetto della manipolazione su una o più variabili dipendenti.

Articoli simili

Sull’orlo del Baratro, la Grecia è dietro L’angolo
La crisi del nostro debito pubblico così come ho spiegato recentemente durante un convegno: -livello massimo dal 2011( rispetto al nostro prodotto interno lordo -rapporto 131% -occorre pianificare come ripagare( in sintesi è…

Crimini e criminali
Il comportamento criminale e la violenza sono problemi di salute pubblica sempre più rilevanti in tutto il mondo. Numerosi studi e ricerche hanno ampliato il bagaglio di conoscenze a nostra disposizione e hanno…

Avvocati,la nuova Legge
Corte dei Conti: gli incarichi agli avvocati, aventi ad oggetto il singolo patrocinio legale, devono essere trattati come normali affidamenti di servizi. Non rileva il carattere fiduciario. Continua il contrasto tra giudici contabili…

Cronache Legali
Palazzo di Giustizia, aula 59. L’ultima in fondo al corridoio del pianterreno. Dove si tocca con mano un pezzo della Torino in cui viviamo. Quella dei piccoli criminali che scippano, spacciano, svuotano le…

Danno di Immagine, Comune di Torino
Il presupposto costituzionale del danno esistenziale all’immagine è stato individuato nell’art. 97 Cost. Esso configura il diritto della P.A. ad organizzare i propri organi ed uffici e la propria azione amministrativa secondo criteri di…