Analizzando le emozioni, in base all’appartenenza politica, si osserva che quasi tutte le emozioni raggiungono valori più alti negli elettori di sinistra. Gli elettori di sinistra presentano verso la politica emozioni più intense, sia positive che negative: più rabbia, più disgusto, ma anche più speranze, più passione. Secondo l’autore, un’interpretazione che si può avanzare di questo dato, è che le persone di sinistra siano più interessate alla politica della media dell’elettorato.

Articoli simili

La legge dei Numeri
La quantità in relazione alla qualità intesa come merito si scontra con la regola dei numeri primi Occorre mediocrità per far emergere l eccellenza

…e Torino resta a guardare
Mancano pochi giorni per decidere se “rottamare” i ruoli delle concessionarie diverse da Equitalia Meglio avere a bilancio 100 e non incassare o disporre di 50? La logica Politica supera quella Sociale

Sistemi alternativi di inclusione Sociale
Chi lo dice che solo la moneta facilita gli scambi. In crisi di liquidità di necessità virtù…anche amministrativa