Il Superbonus è in rampa di lancio. Negli ultimi giorni sono usciti diversi provvedimenti attuativi e il quadro comincia a essere più chiaro. Mancano ora le ultime norme attuative del Mise e gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate. Ma alcune questioni importanti sono rimaste aperte e da queste potrebbe dipendere il successo o meno dell’operazione 110%. Innanzitutto l’atteggiamento di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie che saranno, presumibilmente, i destinatari finali della gran parte dei crediti d’imposta: saranno disponibili o punteranno i piedi? E a che prezzo lo faranno? Secondo punto delicato è quello delle polizze professionali, che dovranno garantire al committente la copertura dell’importo dei lavori, che al momento non ci sono… Ma il punto più critico è probabilmente quello della mancanza di professionisti tecnici qualificati e certificati, responsabili della progettazione e dell’esecuzione a regola d’arte delle opere e degli impianti e anche dell’asseverazione dei prezzi dei lavori svolti. Il legislatore li ha voluti responsabilizzare anche per evitare truffe che, in presenza di crediti d’imposta così generosi, potrebbero attirare molti malintenzionati. Il problema è che i professionisti adeguatamente qualificati e certificati sono pochi. E anche se i corsi di formazione negli ultimi mesi hanno registrato una forte accelerazione, non possono essere sufficienti per un’operazione che potrebbe coinvolgere milioni, o decine di milioni, di unità immobiliari in 15 o 16 mesi. C’è solo da sperare che la proroga, necessaria, non arrivi a dicembre 2021.

Articoli simili

Psicologia Giuridica
Le percezioni Capita di pensare, ecco, questa sarebbe la prima cosa utile da fare, ad un fatto, vivere un emozione , compiere un azione e dare un valore emozionale alla cosa. Questo ricordo…

Le mappe mentali
Quante volte, nella vita di ogni giorno, senti che la tua mente non è più efficace come una volta? Fai fatica a concentrarti, a ricordare informazioni che hai letto qualche secondo prima, o…

Le origini del male
L’evoluzione sociale, spesso viene accostata al principio filosofico della consapevolezza; a parere dello scrivente niente di piu lontano sia in termini etici che sociali. Il continuo impoverimento culturale, ha portato alla cosiddetta “società…

Tra cuore e Ragione
Diversi neurocardiologi e scienziati ritengono che ilcuore condivida costantemente una serie di informazioni con il cervello mediante una piccola struttura che svolge funzioni neurologiche particolari, quasi fosse esso stesso un “piccolo cervello”. Oggi sappiamo che…

I mali della Giustizia
Gentile Redazione,Leggo con interesse i vostri Editoriali ed i contributi di Colleghi e Giuristi, sui temi afferenti la Giustizia e la Professione Forense.Il contributo che vorrei sottoporre, si basa proprio sull’equivoco tra Giustizia…

La teoria della Mente
La teoria della mente (spesso abbreviata in “ToM“, dall’ingleseTheory of Mind) è la capacità di attribuire stati mentali – credenze, intenzioni, desideri, emozioni, conoscenze – a sé stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati…