il sociologo è uno studioso dei fenomeni sociali, studia in particolare i rapporti tra individui, gruppi e organizzazioni in relazione alla società di riferimento è indispensabile riconoscere al sociologo il suo campo professionale, se vuole continuare ad esistere. In Italia, Alberoni ha definito il sociologo come una categoria multiforme il cosidetto “sociologo errante”; Ferrarotti, finalmente, riconosce al sociologo, oltre la ricerca, alcuni ruoli, come quello di facilitatore dei processi economici, sociali e comunicativi e compiti nell’ambito dell’assistenza sociale. Il sociologo è molto più di uno studioso: con la statistica o con le scienze quantistiche in generale, il sociologo può e potrebbe occupare un ruolo strategico in settori multidisciplinari. Se da un lato la laurea in sociologia è equipollente a scienze politiche, giurisprudenza ed economia e quindi può partecipare ai concorsi pubblici nel settore amministrativo, dall’altro risulta affine alle scienze umane e al settore educativo. Tant’è vero che il sociologo è impiegato nelle cooperative principalmente come coordinatore dei servizi educativi e prima ancora che si facesse la legge per definire i titoli esclusivi per essere educatori – per fare l’educatore oggi è necessaria esclusivamente la laurea in pedagogia e affine- egli ricopriva anche il ruolo dell’educatore vero e proprio. Mentre gli educatori, con l’Apei (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani), hanno vinto le loro battaglie, delimitando il perimetro professionale dei pedagogisti, i sociologi sono attenti a conservare il loro spazio unicamente nell’università e nella ricerca. Negli anni, poi, le università hanno deciso di investire nel settore della comunicazione.

Articoli simili

Il nuovo Diritto Penale di Impresa
Sempre piu’ gli Studi legali di Affari, costituiscono al loro interno, dei dipartimenti dedicati e specializzati nel tema del Diritto Penale dell’Economia I possibili reati contestati, riguardano Ambiente, tutela della salute,incolumità dei lavoratori,…

Sottrazione fraudolenta
Il reato è considerato di “pericolo concreto” poiché richiede, semplicemente, che l’atto simulato di alienazione o gli altri atti fraudolenti sui propri o altrui beni siano idonei ad impedire il soddisfacimento totale o…

Meditare
L’etica è, quindi, sia un insieme di norme e di valori che regolano il comportamento dell’uomo in relazione agli altri, sia un criterio che permette all’uomo di giudicare i comportamenti, propri e altrui, rispetto al bene e…

La Storia, tra cuore, ragione, passione e Futuro
Il futuro è elettrico ed autonomo