L’impresa sociale, nell’ordinamento giuridico italiano, è una delle fattispecie rientranti nel più ampio contesto degli Enti del Terzo settore (ETS) (D. Lgs 117/17). Ai sensi del D. Lgs 112/17 (che ha sostituito il precedente D. Lgs 155/06), articolo 1, possono acquisire la qualifica di impresa sociale “tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice Civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività

Articoli simili

In difesa dell Ambiente
Mettiamoci la faccia, sarò presente come Avvocato e Giornalista

L ‘ egoismo del Genitore narciso
Quando si parla di narcisismo ci si deve confrontare con una grande assenza: quella di un’identità unitaria che il narcisista compensa con un’immagine atta a colmare un vuoto e a rispondere ad…

Merito o arte
La politica sceglie non i soggetti migliori ma quelli che si adattano di più alle esigenze contingenti gli interessi diffusi.

Scuola ai tempi della DAD
Se i nostri ragazzi non hanno potuto beneficiare di una didattica in presenza nel corso di quest’anno, se hanno perduto una quantità di ore e di nozioni significative e di possibilità di relazioni,…

Il successo è prevedere il Futuro
Immaginare con dati tecnici, studio e competenza Ecco il successo

Legge dello Stato 24/12/1976n.898
Nuova regolamentazione delle servitù militari. integrata e modificata da: LEGGE 2 MAGGIO 1990, N. 104 – Testo coordinato – Art. 1. 1. In vicinanza delle opere ed installazioni permanenti e semipermanenti di difesa,…