Howard Gardner, insegnante e psicologo americano di origine ebraica, mostra l’infondatezza della visione dell’intelligenza come fattore unitario immutabile e misurabile in termini di Q.I. a vantaggio di una visione dinamica, le cui risultanze sono, in sostanza, la sintesi di una gamma di talenti. Le evidenze del suo lavoro nascono dall’osservazione dei bambini tra i banchi di scuola e fino all’età adulta e dimostrano che non esiste correlazione diretta tra prestazioni scolastiche e successo nella vita. Gardner, a cui sono legati gli studi e la teoria delle intelligenze multiple, è stato il primo, infatti, a smontare decenni di ricerche sull’intelligenza

Articoli simili

I costi della Politica
Sembra un paradosso, ma in Italia per fare i bidelli ( con il massimo rispetto si intende) occorre un concorso, per fare il Ministro bastano i voti Il merito non conta, le qualifiche…

La Politica dei Sentimenti
Bisognerebbe scrivere una storia dei sentimenti. Capire quando l’amore è diventato amore, quando l’odio è diventato odio, quando la paura è diventata paura. Misurare lo scostamento di ciascun brivido dalla sua prima manifestazione…

Prevenire, investire, crescere
La cultura, specie nelle scuole la miglior arma per un cambio di rotta

Distimia
Cosa è la distimia: significato e definizione La Distimia, o disturbo distimico, è un disturbo dell’umore. Possiamo definire la distimia una depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore, ma prolungata nel tempo. Può…

L antico Digitale
Tradizione e tecnologia generano Eccellenza In pratica il tempo impone nuove logiche con dinamiche e tecniche diverse Occorre comprendere, intuire e cercare la giusta chiave tra il fenomeno è la sua traduzione I…

Regressione verso la Media
Perché se si selezionano i peggiori studenti in un certo esame e si fa loro ripetere la prova, in media il loro risultato migliora? No, non è grazie al tempo ulteriore dedicato allo…