Mi piacerebbe approfondire lo studio delle implicazioni e delle applicazioni in ambito giuridico delle acquisizioni delle tecniche neuroscientifiche sulle basi nervose delle funzioni mentali. Tale studio, impiegando metodiche interdisciplinari di analisi critica proprie di diversi settori scientifici dell’area giuridica e dell’area psicologica, è condotto all’interno di tre aree di ricerca, quali il diritto costituzionale e pubblico, il diritto e la procedura penale, e la psicologia e le neuroscienze cognitive, corrispondenti a specifici e fondamentali profili d’interesse del c.d. “neurodiritto”. Il fine precipuo dell’analisi è quello di chiarire come e in quale misura l’esperienza, il pensiero e il comportamento umano nascano e siano determinati dalle attività cerebrali, secondo correlazioni causali sufficientemente stabili e ripetibili, riflessione preliminare imprescindibile per un’implementazione affidabile in campo giuridico degli esiti delle tecniche neuroscientifiche, in ragione delle complesse interazioni tra mente, cervello e comportamento psicosociale e delle esigenze di tutela (multilivello) dei diritti fondamentali della persona. A ciò sono poi collegati gli ulteriori obiettivi di sottoporre a eventuali ripensamenti talune nozioni di base della teoria e della dogmatica giuridica, come quelle di soggettività, di libertà (del volere e dell’agire), di responsabilità, e di studiare opportune regolazioni delle tecniche e degli impieghi delle scienze social-cognitive.

Articoli simili

La retorica Politica
Fare Politica, non è vincere un concorso a premi fatto di consensi. Fare Politica è senso di responsabilità , improvvisarsi è da incoscienti. Fare il Medico o l Avvocato per “elezione” è l…

Recentemente si sono accumulate molte importanti conoscenze relative la connessione tra le nostre emozioni ed il nostro stato di salute attraverso il circuito anti-infiammatorio colinergico del sistema immunitario.
Agli inizi del 2000 finalmente si fece luce sul meccanismo attraverso il quale il nervo vago (NV), la principale struttura anatomica che costituisce il sistema nervoso autonomo parasimpatico, gestisce i processi infiammatori precedentemente rilevata…

Stereotipi visivi
Gli stereotipi influenzano la nostra percezione visiva e l’apparato visivo del nostro cervello, questo è quanto sostengono i ricercatori della New York University. Studi passati hanno già dimostrato che gli individui, approcciandosi per…

La teoria della personalità di Hans Eysenck
La teoria della personalità di Eysenck è considerata un vero paradigma, il più solido che la psicologia abbia mai offerto finora. È una delle teorie che meglio spiegano perché ciascuna persona abbia una sua propria…

Sistemi alternativi di inclusione Sociale
Chi lo dice che solo la moneta facilita gli scambi. In crisi di liquidità di necessità virtù…anche amministrativa