Il contributo affronta il tema della formazione del giurista nel contesto della crisi del formalismo giuridico e del paradigma giuridico della modernità. Dopo aver identificato i fondamenti teorici comuni e l’indissolubile rapporto che lega l’educazione clinica legale al realismo giuridico, il saggio ricostruisce le origini e gli sviluppi del movimento clinico nell’europa occidentale, dedicando specifica attenzione alle cliniche legali operanti nell’ambito carcerario. Presentando i risultati di uno studio di caso, la clinica legale emerge come modello innovativo di formazione giuridica critica e come strumento di contrasto del c.d. populismo penale.

Articoli simili

Dress code
In inglese esiste un’espressione precisa per parlare di orologi eleganti: i “dress watches”, infatti, sono proprio quei modelli concepiti per essere portati da un uomo quando indossa un abito formale. Le loro caratteristiche…

Arbitrato
L’ARBITRATO L’arbitrato (dal latino arbitratus, cioè giudizio) è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso a un procedimento giudiziario) per risolvere liti in materia civile e commerciale mediante l’affidamento di…

Felicità
“Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu puoi impedirne il fallimento. Molti ti apprezzano, ti…

Psicologia Giuridica
I neuroscienziati tedeschi che hanno effettuato lo studio si sono basati sui risultati di precedenti ricerche che rilevavano una correlazione tra lo stress causato da traumi e un aumento del rischio per molte…

Università
Corsi di formazione e alta formazione I corsi di formazione e alta formazione sono corsi di perfezionamento e aggiornamento che provvedono allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Tali corsi si…