Gentile Redazione,Leggo con interesse i vostri Editoriali ed i contributi di Colleghi e Giuristi, sui temi afferenti la Giustizia e la Professione Forense.Il contributo che vorrei sottoporre, si basa proprio sull’equivoco tra Giustizia ed applicazione della Legge.Ritengo infatti, che nei tribunali non si debba cercare Giustizia, ma la corretta applicazione della Legge rispetto al caso concreto.Le ragioni poste all’interno di un atto, non cercano Giustizia, rappresentano un fatto che si traduce in Diritto e che diventerà un precedente futuro.Pertanto occorre intervenire sul modello da proporre, ponendo al centro il soggetto che compie l’azione; aumentando il grado di responsabilità rispetto gli atti compiuti con un rapporto “causa-effetto”ed il necessario coinvolgimento dei Legali con funzioni “preventive”di indirizzo e Predittive rispetto il risultato.I modelli supportati da algoritmi possono essere utili se gestiti da personale qualificato.Da qui la nascita di nuove professionalità, quella del Procuratore Informatico con percorso di studio ad hoc.Sul tema specializzazioni Forensi, ritengo utile immagine il modello simile a quello dei medici, cioè con concorso ed a numero chiuso.Da ultimo le necessarie contaminazioni con altre professioni in primis quella degli Psicologi, guardare alle nuove opportunità offerte dai modelli societari per gli Avvocati , la formazione reale e non formale, l’ampliamento per i Legali di funzioni Ausiliarie e Fiduciarie con la Pubblica Amministrazione.Queste poche righe vogliono essere uno stimolo per guardare lo stato dell’Arte da un angolo di veduta differente.

Articoli simili

Il legale propone solo vie lecite
Non perdere mai di vista il Dovere e lo spirito di servizio

La vista
Le illusioni ottiche sono interpretazioni del nostro sistema nervoso che non corrispondono alla realtà. L’illusione di movimento di alcune immagini, ad esempio, è legato all’interpretazione del nostro cervello di un’immagine statica. Alcuni meccanismi…

Un po’ di Pubblico ne Privato
Il settore Comune e’ al collasso in quanto le risorse da destinare sono sempre meno, la qualità di chi Amministra si e’ abbassata in favore del Privato. Procedure piu’ celeri, Merito e Competenza….

“Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci”
Spesso notiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono, a volte, rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, autore dell’opera “Le forme dell’aiuto. Come…

Prevenire, investire, crescere
La cultura, specie nelle scuole la miglior arma per un cambio di rotta