Oltre a svolgere attività promozionali della cultura dell’ADR, il Laboratorio sottoporrà al Giudice competente le controversie suscettibili di valutazione in termini di mediazione delegata e individuerà il contenzioso per il quale svolgere adeguata informazione alla parti processuali ai fini dello smaltimento dell’arretrato giudiziario. Sarà inoltre possibile svolgere direttamente presso la sede del Palazzo di Giustizia le attività di mediazione, conciliazione (telefonica, energetica e di consumo), composizione della crisi da sovraindebitamento ed arbitrato, già gestite con successo dai competenti Sportelli camerali.

Articoli simili

Le basi della buona Cultura
Esiste una linea di confine tra la richiesta di Giustizia e la “riparazione del danno”. In pratica fino a quanto la Legge può avere interesse affinché un soggetto “paghi” per il fatto commesso….

Logos
Cos’è il «logos incarnato» «Il pensiero è azione, è la prima e fondamentale delle forme del nostro fare. Nulla è producibile che non sia pensato. Se nella civiltà europea si è sviluppato un…

Il mercato, il nuovo Vangelo
Occorre guardare ai fatti oltre che i cambiamenti sociali L ‘ unico paletto rimane L etica e la competenza che per gli iscritti ad Ordini rimane una questione Legale Esistono nuove competenze, come…

Competenza
Nessun compenso per attività riservata può essere riconosciuto al non iscritto ad albo professionale Per l’attività oggetto di esclusiva agli iscritti ad Albo Professionale, esercitata da un non iscritto, non vi è diritto…

L elemento Soggettivo
il c.d. elemento soggettivo del reato, cioè il soggetto attivo deve aver agito per volontà o per difetto di attenzione. Nel primo caso si parla di dolo, che è un elemento esclusivamente psicologico;…