Basta scorrere le cronache degli ultimi giorni per accorgersi che oramai la «giuridicizzazione» copre ogni dettaglio della nostra vita. È stato un giudice che nei giorni scorsi ha deliberato che il gasdotto Tap avesse via libera, è stato un giudice che ha stabilito che non è offensivo nei confronti degli studenti che onorano un’altra religione che una scuola potesse ricevere la benedizione pasquale. La scuola è diventata oramai un terreno fertilissimo per le controversie che finiscono nelle mani dei giudici a cui i cittadini consegnano le chiavi della decisione. Il Tar viene investito dalle denunce dei genitori che non sopportano i brutti voti dei figli e che esercitano un tale grado di tutela sulla prole costretta a studiare da coinvolgere l’autorità per dirimere controversie che in altri tempi nemmeno esistevano. Un’altra disputa, molto simile a quella che si è scatenata attorno alla benedizione pasquale, è quella che è divampata attorno al crocefisso da appendere in aula: resta da attendere una sentenza per qualche istanza giudiziaria sugli alberi di Natale e i presepi, siamo vicini, bisogna avere pazienza. C’è poi la sentenza che stabilisce criteri e modalità di quella che molti lettori del Corriere chiamano la «schiscetta» per gli studenti, e cioè la merenda da portare a scuola. Si può portarsi la merenda da casa? Che dice la legge? Come intasare le aule di giustizia dove tanto nessuno ha niente da fare, a parte degli arretrati da far vergogna?

Articoli simili

Psicoendocrinologico
psicoendocrinologia Disciplina che studia i rapporti fra sistema endocrino e comportamento nel loro vicendevole influenzarsi. Gli studi pionieristici di W.B. Cannon (1910) sulla secrezione dell’adrenalina e sul suo ruolo nell’emozione furono seguiti negli anni…

La Toga
Da dove nasce l’usanza per gli avvocati di indossare la toga? L’origine della toga è antichissima e precede anche il ruolo stesso di avvocato. Ma quando va indossata e quando, invece, ci si può…

Sindrome narcisismo Maligno
Questo sé patologicamente grandioso porta l’individuo a credersi autosufficiente, a non riconoscere di aver bisogno degli altri, a ritenersi dotato di abilità e poteri speciali, a considerare insignificante chiunque e privo di valore. …

Sindrome post traumatica da stress
La coerenza più o meno strutturata che abbiamo di noi Spesso una vicenda processuale genera nell individuo stress e modifica dell obiettività sociale Un attenzione al percorso della Parte, per una Giustizia migliore

Diritti a 4 zampe
Ad oggi non esiste una legge che regoli a livello nazionale l’accesso degli animali sul demanio marittimo. In mancanza di espresso divieto comunale e o della locale capitaneria per i nostri quattrozampe vale…