Il giornalista pubblicista è una figura prevista in Italia dalla legge di ordinamento della professione giornalistica (legge n. 69/1963). La legge italiana distingue l’attività del giornalista pubblicista da quella del giornalista professionista: “il pubblicista svolge l’attività giornalistica pur esercitando altre professioni o impieghi“, mentre “il giornalista professionista esercita in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista“. I pubblicisti sono iscritti all’Albo dei giornalisti, ma sono inseriti in un elenco diverso da quello dei professionisti.

Articoli simili

La direzione del Futuro
Inutile combattere battaglie già perse in partenza L auto è un concetto superato nel centro cittadino così come le attività commerciali classiche. La colpa non è della Politica o L economia, è frutto…

Delegati cassa Forense
Regoleranno le operazioni elettorali: ▪ le Commissioni Circondariali, costituite presso ciascun Consiglio dell’Ordine, le quali provvedono a fissare la sede e l’orario delle votazioni; ad affiggere, entro il 30 aprile, il manifesto contenente…

Clinica Forense
La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello del sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento (Umiltà, 1999). Essa analizza nell’ uomo le alterazioni delle funzioni…

Ritorno al Futuro
La Storia si ripete

Avvocato Detective
Nel nostro sistema processuale penale si è sempre avvertito uno sbilanciamento, soprattutto nella fase delle indagini, tra i poteri conferiti all’Avvocato e quelli propri del P. M. che conduce le indagini. Fino al…