C’è la prima fotografia “ufficiale” della Gig economy italiana ma anche diversi “warning” previdenziali per il Governo Conte, tra i temi chiave del 17mo Rapporto annuale Inps, forse l’ultimo firmato dal presidente, Tito Boeri, dopo l’attacco via Facebook lanciato ieri con toni durissimi dal leader della Lega Matteo Salvini contro chi «dice che non si può cambiare la Legge Fornero e che senza immigrati sarebbe un disastro». Gli italiani, ha spiegato Boeri in apertura del suo intervento nella Sala della Regina, a Palazzo Montecitorio, rivolgendosi al vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, «sottostimano la quota di popolazione sopra i 65 anni e sovrastimano quella di immigrati e di persone con meno di 14 anni». «Si tratta di vera e propria disinformazione», ha aggiunto Boeri, spiegando che l’Italia «ha bisogno di aumentare l’immigrazione regolare» perchè sono «tanti i lavori che gli italiani non vogliono più svolgere». Nel lavoro manuale non qualificato. secondo l’Inps, ci sono il 36% dei lavoratori stranieri in Italia e l’8% degli italiani.

Articoli simili
Minori, il futuro rubato
Inutile L evoluzione che non protegge i più deboli. Una politica sociale lasciata al buon cuore dei privati. I deboli, gli ultimi gli emarginati non interessano allo Stato, non fanno guadagnare sono costi….

Deregolare, unica via per la ripresa
Il Diritto positivo, la comunicazione, la ragione .Il sistema è cambiato, un po’ di Pubblico nel Privato

20 anni di Anf
Proposte, idee, parte la nuova Avvocatura di Impresa

La legge dei Numeri
La quantità in relazione alla qualità intesa come merito si scontra con la regola dei numeri primi Occorre mediocrità per far emergere l eccellenza

Danni da concorrenza violata-i consumatori adesso potranno presentare il conto
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio 2017 il Decreto legislativo n. 3/2017 che, in attuazione della direttiva 2014/104/UE, ha provveduto a disciplinare sotto il profilo sostanziale e processuale…

La teoria della Mente
La teoria della mente (spesso abbreviata in “ToM“, dall’ingleseTheory of Mind) è la capacità di attribuire stati mentali – credenze, intenzioni, desideri, emozioni, conoscenze – a sé stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati…