La consapevolezza del carattere “terribile” e “odioso” del potere giudiziario – 2. La consapevolezza del carattere relativo e in- certo della verità processuale e perciò di un margine irriducibile di illegittimità dell’esercizio della giurisdizione – 3. Il valore del dubbio e la consapevolezza della permanente possibilità dell’errore fattuale – 4. La disponibilità all’ascolto delle opposte ragioni e l’indifferente ricerca del vero – 5. La comprensione e la valutazione equitativa della singolarità di ciascun caso – 6. Il rispetto di tutte le parti in causa – 7. La capacità di suscitare la fiducia delle parti, anche degli imputati – 8. Il valore della riservatezza del magistrato riguardo ai processi di cui è titolare – 9. Il rifiuto anche solo del sospetto di una strumentalizzazione politica della giurisdizione.

Articoli simili

Letture
Chi è l’”uomo”? Nonostante gli straordinari risultati ottenuti dalle scienze biologiche, mediche e psicologiche, Max Scheler (1874-1928) osservava che mai come nella nostra epoca l’uomo è risultato tanto tragicamente enigmatico a se stesso,…

Coerenza
Come nei vecchi copioni anche il governo del cd. cambiamento promette denaro di inclusione a chi non produce, promette meno tasse a chi non le paga, promette più deficit anche contro l’Europa ma…

Codici Sociali
Il linguaggio determina i contenuti dei soggetti. Il Corpo traduce le emozioni e le situazioni, il centro del sistema e dato dal cervello, che come una- spugna assorbe informazioni dall’esterno formando il carattere,…

Merito o arte
La politica sceglie non i soggetti migliori ma quelli che si adattano di più alle esigenze contingenti gli interessi diffusi.

Teoria del crime Pattern
Nell’ambito della criminologia ambientale, la teoria dei crime pattern considera come i target criminali si muovano nello spazio e nel tempo, riservando particolare attenzione alla distribuzione geografica del crimine e al ritmo delle…