La consapevolezza del carattere “terribile” e “odioso” del potere giudiziario – 2. La consapevolezza del carattere relativo e in- certo della verità processuale e perciò di un margine irriducibile di illegittimità dell’esercizio della giurisdizione – 3. Il valore del dubbio e la consapevolezza della permanente possibilità dell’errore fattuale – 4. La disponibilità all’ascolto delle opposte ragioni e l’indifferente ricerca del vero – 5. La comprensione e la valutazione equitativa della singolarità di ciascun caso – 6. Il rispetto di tutte le parti in causa – 7. La capacità di suscitare la fiducia delle parti, anche degli imputati – 8. Il valore della riservatezza del magistrato riguardo ai processi di cui è titolare – 9. Il rifiuto anche solo del sospetto di una strumentalizzazione politica della giurisdizione.

Articoli simili

Avvocato di Affari
Ecco, dunque, la figura dell’avvocato d’affari. Uno studio legale azienda. Con il suo lato commerciale, con il suo recruiting e le mille specializzazioni al suo interno. Professionisti iper–specializzati in grado di creare una…

Legge 3/2012
Nuovi Comuni crescono Partito circa 2 anni fa il mio Progetto “Il Comune studia da Tribunale” Questo strumento, nonostante la recente Legge Regionale, stenta a decollare. A parte il Lavoro, il sovraindebitamento ,…

Gerarchia delle motivazioni
Liotti fin da subito cercò di unire la ricerca svolta in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, al mestiere di psicoterapeuta, in un periodo in cui l’unico paradigma psicoterapeutico accettato era quello psicoanalitico. Questo…

Nuova legge 3/2012
Il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 14 febbraio 2019 ha introdotto il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) che, in estrema sintesi,…

Cronache Legali
Palazzo di Giustizia, aula 59. L’ultima in fondo al corridoio del pianterreno. Dove si tocca con mano un pezzo della Torino in cui viviamo. Quella dei piccoli criminali che scippano, spacciano, svuotano le…

Mondo ADR
Anche il personale di vigilanza è tenuto a esperire necessariamente il tentativo di conciliazione allo scopo di smentire la certificazione in relazione al contratto di lavoro o appalto sottoposto a controllo. Pertanto quando…