La consapevolezza del carattere “terribile” e “odioso” del potere giudiziario – 2. La consapevolezza del carattere relativo e in- certo della verità processuale e perciò di un margine irriducibile di illegittimità dell’esercizio della giurisdizione – 3. Il valore del dubbio e la consapevolezza della permanente possibilità dell’errore fattuale – 4. La disponibilità all’ascolto delle opposte ragioni e l’indifferente ricerca del vero – 5. La comprensione e la valutazione equitativa della singolarità di ciascun caso – 6. Il rispetto di tutte le parti in causa – 7. La capacità di suscitare la fiducia delle parti, anche degli imputati – 8. Il valore della riservatezza del magistrato riguardo ai processi di cui è titolare – 9. Il rifiuto anche solo del sospetto di una strumentalizzazione politica della giurisdizione.

Articoli simili

Legge 3/2012
Rottamazione delle cartelle ? Poco conveniente, soprattutto considerato che in Italia esiste una legge ad hoc per tagliare i debiti. Le procedure complesse scoraggiano il ricorso alla legge 3/2012, nota anche come ‘Concordato dei piccoli’ ma…

Il volontario
Ecco una bella ed interessante esperienza attraverso la quale si è in grado d’imparare a dare parte di se stessi . È un modo per rendere unica la propria vita e metterla veramente…

Prestiti on line tra privati
Il mercato che cambia

Sociologia Comunicativa
La sociologia della comunicazione è quella branca della sociologia che studia nel dettaglio le implicazioni socio–culturali che nascono dalla mediazione simbolica, con particolare riguardo all’uso dei mezzi di comunicazione di massa. Essa studia dunque la radio, il cinema, la televisione, la stampa e, più recentemente, i nuovi…

Allucinazioni e psicosi, l’amara eredità del coronavirus sul cervello
Ictus e allucinazioni, soprattutto. Ma anche psicosi, depressione, difficoltà di concentrazione e di memoria, micro-ictus e altre patologie di tipo sia neurologico che psichiatrico. C’è anche questo nell’eredità amara del Covid-19, soprattutto –…

La nuova Politica
Nel corso degli ultimi anni, il contesto sociale, economico e demografico della città si è trasformato radipamente, portando a cambiamenti nel ciclo di vita, nella struttura della famiglia e nel tessuto sociale, evidenziando…