«Siamo noi che pratichiamo la dialettica ogni giorno. Siamo noi gli unici in grado di insegnarne la pratica come soluzione dei conflitti». Occorre fare un esercizio di autostima». E cioè, di «rivendicare il riconoscimento del nostro ruolo in Costituzione». Senza ma e senza la nostra Professione quale vocazione. Anzi, a una missione che l’avvocatura ha da svolgere per evitare che «la conflittualità nel dibattito pubblico» e il «condizionamento della giurisdizione» continuino a condurre l’Italia per una «china pericolosissima», che prima poi «esploderà in un conflitto sociale violento».

Articoli simili

Il Modello Pianezza
Con orgoglio per il mio Comune, e come Referente dell O.C.C presso il Ministero della Giustizia

Clausola di hardship
▪ Clausola inserita nei contratti internazionali relativa a situazioni particolari in cui, in seguito ad eventi non previsti dalle parti, muti sostanzialmente l’equilibrio economico del contratto e l’esecuzione diventi eccessivamente onerosa per una…

Profili di competenza
La “certezza” delle professioni e l affidamento del Terzo

Le 3 leggi di Asimov
Le Leggi nacquero agli inizi degli anni quaranta, dalla mente di Asimov, grazie a fruttuose discussioni sulle sue storie robotiche con John W. Campbell, amico nonché curatore di Astounding Science Fiction. Asimov era dell’idea che se…