Nell’ambito dei Gruppi multinazionali si assiste spesso alla stipula, tra le varie consociate, di particolari accordi finalizzati alla regolamentazione delle operazioni di riaddebito dei costi per i servizi infragruppo (detti anche cost-sharing agreement). Va subito evidenziato che per questa particolare forma di accordo non esiste attualmente in Italia una specifica disciplina fiscale

Articoli simili

PsicoDiritto
SE NON LO VEDI, NON VUOL DIRE CHE NON ESISTE! Le 4 immagini raffigurate, rappresentano immagini PET (tomografia ad emissione di positroni) che comparano il cervello di un individuo con una determinata patologia,…

Hai mai sentito parlare del Principio di Pareto?
Vilfredo Pareto, uno dei maggiori economisti e sociologi italiani, studiando la distribuzione dei redditi in Italia, nel 1897 scopre che pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa osservazione ha ispirato il…

La Psicosi
Cos’è la psicosi schizofrenica?Il termine psicosi oggi ci rimanda a qualcosa di superato, non perché le patologie psicotiche non esistano più, ma semplicemente perche dire psicosi vuol dire tutto e nulla, se non le si attribuisce…

Ausiliari di pubblica sicurezza
Le guardie particolari giurate volontarie possono essere nominate esclusivamente nei sottoelencati settori, in applicazione di specifiche leggi di riferimento: Vigilanza Venatoria (Legge n. 157/1992 e leggi Regionali di riferimento); Vigilanza Ittica nelle acque…

Fisica Giuridica, L altra faccia del Diritto
Come la Fisica quantistica influenza il Diritto, gli algoritmi le scelte, la Sociologia gli umori, il tutto tradotto in fatti di rilevanza Fattuale