Anche se la maggior parte delle metodologie neuroscientifiche fornisce le principali garanzie processuali, sia in relazione alla libertà morale che all’ autodeterminazione, nonchè all’affidabilità dei risultati, si rileva ancora una profonda diffidenza nei confronti di tale disciplina. Valutata la straordinaria capacità di accertamento che contraddistingue le prove scientifiche, caratterizzate da margini di errore molto bassi, un’ atteggiamento di netta chiusura rischierebbe di ripercuotersi sulla verità processuale, dell’imputato magari innocente, essendo difficilissimo che tale verità coincida in toto con quella storica, essendo impossibile raggiungere, all’interno del processo, una ricostruzione certa del fatto. Se l’intento in un processo è di ricostruire i fatti con il minor grado possibile di errore, un considerevole aiuto per ridurre il margine di approssimazione della verità processuale può sicuramente giungere dalle prove scientifiche. In conclusione, seppur la strada da percorrere è appena iniziata è necessario apprezzare il contributo delle neuroscienze all’interno del processo penale, che consentirà con i potenziali sviluppi futuri di avvicinare sempre di più verità processuale e verità storica, garantendo, di conseguenza, decisioni sempre più giuste a tutela dell’imputato”.

Articoli simili

Il Legale H24
la sospensione feriale non trova applicazione per tutti i tipi di cause e per tutti i tipi di atti. Vi sono infatti diversi settori nei quali la sospensione non opera, come disposto dagli…

Interferone Gamma
PUÒ INFLUENZARE LE INTERAZIONI SOCIALI. La convinzione che cervello e sistema immunitario fossero isolati e non in comunicazione l’uno con l’altro è stata in parte smentita da uno studio pubblicato su Nature nel 2016. Una molecola prodotta…

I segnali del corpo
La ricerca, però, ha messo in evidenza nuove relazioni tra fattori psicologici e malattie come ictus, tubercolosi, diabete, leucemia, cancro, vari tipi di malattie infettive, e perfino la comune influenza. Il cervello è…

Il legale propone solo vie lecite
Non perdere mai di vista il Dovere e lo spirito di servizio

Le 10 REGOLE PER IL CONTROLLO SOCIALE Di Noam Chomsky
L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche. 1 – La strategia…