
Articoli simili

Ragione, Cultura
Ricordo ancora la domanda che fece il professore di filosofia il primo giorno di liceo:“A che serve studiare? Chi sa rispondere?”.Qualcuno osò rispostine educate: “a crescer bene”, “a diventare brave persone”. Niente, scuoteva…

I Comuni e le Leggi dello Stato
In primo luogo, la potestà regolamentare, pur essendo in via generale attribuita ai Comuni, non può estendersi a materie o ad aspetti espressamente riservati alle leggi o ai regolamenti dello Stato. Pure nei…

Sindrome narcisismo Maligno
Questo sé patologicamente grandioso porta l’individuo a credersi autosufficiente, a non riconoscere di aver bisogno degli altri, a ritenersi dotato di abilità e poteri speciali, a considerare insignificante chiunque e privo di valore. …

L ‘ egoismo del Genitore narciso
Quando si parla di narcisismo ci si deve confrontare con una grande assenza: quella di un’identità unitaria che il narcisista compensa con un’immagine atta a colmare un vuoto e a rispondere ad…

Giustizia in cerca di Idee
La percezione è chiara il Diritto Positivo appartiene al passato Occorre rivedere la prospettiva Giuridica, al fatto e non al codice