Il Tar Sicilia, stabilisce che” il compenso previsto per un avvocato, se «molto al di sotto dei minimi tariffari», è lesivo del decoro e del prestigio della professione. In particolare, si tratta della sentenza della sezione terza (ricorso n. 2764/2015), su un ricorso presentato dall’Ordine degli avvocati di Gela contro il comune per una delibera di approvazione di un avviso pubblico esplorativo per l’individuazione di tre avvocati, per l’affidamento degli incarichi professionali da costituirsi in associazione temporanea di scopo. Ritenendo l’avviso lesivo del decoro, del prestigio e dell’autonomia degli avvocati, nonché dell’ordinamento forense, l’Ordine, con nota del 3 settembre 2015, aveva chiesto il ritiro in autotutela della delibera. Il comune aveva però riscontrato negativamente tale istanza, affermando che il proprio operato era legittimo. Tra i motivi del ricorso, il Coa faceva riferimento in particolare al compenso pari a 20 mila euro per ciascun avvocato, oltre l’80% delle spese di soccombenza e il 5% sulla differenza tra la somma richiesta e quella liquidata nelle mediazioni, considerato irrisorio rispetto alla mole del contenzioso che gli avvocati avrebbero dovuto gestire, stimato in un valore pari a 10,7 milioni di euro per il 2014 e in 4,2 milioni per il primo semestre del 2015. Tesi confermata dal Tar, che ha stimato come «veramente esiguo» il compenso degli avvocati per singola causa giudicandolo lesivo del decoro e del prestigio della professione.

Articoli simili

Avvocati, quale valore aggiunto?
Inutile fare troppi giri di parole, il mercato ha cambiato la nostra Professione. L economia Forense si basa ormai sulle disposizioni dell assistito con valori al ribasso. Infatti, l enorme numero di Legali…

Il Modello Pianezza
Con orgoglio per il mio Comune, e come Referente dell O.C.C presso il Ministero della Giustizia

Analisi e Statistiche
In Passato il mercato influenzava le scelte, oggi è esattamente l ‘opposto. Le Professioni guardano avanti in ragione della società attuale:veloce, pronta e dinamica

Elezioni
Agli albori del nuovo millennio arrivó in Italia il Grande Fratello, l’antesignano di quell’ondata di reality show che avrebbe poi invaso le reti televisive. La gente diceva di non guardarlo, fingeva indifferenza di fronte alle…

I Comuni e le Leggi dello Stato
In primo luogo, la potestà regolamentare, pur essendo in via generale attribuita ai Comuni, non può estendersi a materie o ad aspetti espressamente riservati alle leggi o ai regolamenti dello Stato. Pure nei…