Il Tar Sicilia, stabilisce che” il compenso previsto per un avvocato, se «molto al di sotto dei minimi tariffari», è lesivo del decoro e del prestigio della professione. In particolare, si tratta della sentenza della sezione terza (ricorso n. 2764/2015), su un ricorso presentato dall’Ordine degli avvocati di Gela contro il comune per una delibera di approvazione di un avviso pubblico esplorativo per l’individuazione di tre avvocati, per l’affidamento degli incarichi professionali da costituirsi in associazione temporanea di scopo. Ritenendo l’avviso lesivo del decoro, del prestigio e dell’autonomia degli avvocati, nonché dell’ordinamento forense, l’Ordine, con nota del 3 settembre 2015, aveva chiesto il ritiro in autotutela della delibera. Il comune aveva però riscontrato negativamente tale istanza, affermando che il proprio operato era legittimo. Tra i motivi del ricorso, il Coa faceva riferimento in particolare al compenso pari a 20 mila euro per ciascun avvocato, oltre l’80% delle spese di soccombenza e il 5% sulla differenza tra la somma richiesta e quella liquidata nelle mediazioni, considerato irrisorio rispetto alla mole del contenzioso che gli avvocati avrebbero dovuto gestire, stimato in un valore pari a 10,7 milioni di euro per il 2014 e in 4,2 milioni per il primo semestre del 2015. Tesi confermata dal Tar, che ha stimato come «veramente esiguo» il compenso degli avvocati per singola causa giudicandolo lesivo del decoro e del prestigio della professione.

Articoli simili

Alexitimia
L’analfabetismo emotivo o alessitimia (anche alexitimia, dal greco a- «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione» dunque: «mancanza di parole per [esprimere] emozioni») è un costrutto psicologico che descrive una condizione di ridotta consapevolezza…

Intelligenza emotiva 3.0
In un rapporto di coppia è importante che entrambi apportino il loro granello di sabbia e siano in grado di fermare quelli che John Gottman, uno dei più grandi studiosi dei rapporti di coppia…

La crisi del Diritto Positivo-la Giustizia Controcorrente
È una vera emorragia. Fuga dalla magistratura. Nell’ultimo anno e mezzo, sono aumentate le richieste di pensione anticipata istruite dalla quarta commissione del Csm. È la generazione che visse gli anni di Tangentopoli…

Fallacia della brutta china (del piano inclinato): significato, esempi
La fallacia della brutta china (anche chiamata “fallacia del piano inclinato”, “fallacia della china pericolosa”, o “fallacia del pendio scivoloso”), è un ragionamento con cui, partendo da una tesi, si trae una sequenza di conseguenze…