Anche se la maggior parte delle metodologie neuroscientifiche fornisce le principali garanzie processuali, sia in relazione alla libertà morale che all’ autodeterminazione, nonchè all’affidabilità dei risultati, si rileva ancora una profonda diffidenza nei confronti di tale disciplina. Valutata la straordinaria capacità di accertamento che contraddistingue le prove scientifiche, caratterizzate da margini di errore molto bassi, un’ atteggiamento di netta chiusura rischierebbe di ripercuotersi sulla verità processuale, dell’imputato magari innocente, essendo difficilissimo che tale verità coincida in toto con quella storica, essendo impossibile raggiungere, all’interno del processo, una ricostruzione certa del fatto. Se l’intento in un processo è di ricostruire i fatti con il minor grado possibile di errore, un considerevole aiuto per ridurre il margine di approssimazione della verità processuale può sicuramente giungere dalle prove scientifiche. In conclusione, seppur la strada da percorrere è appena iniziata è necessario apprezzare il contributo delle neuroscienze all’interno del processo penale, che consentirà con i potenziali sviluppi futuri di avvicinare sempre di più verità processuale e verità storica, garantendo, di conseguenza, decisioni sempre più giuste a tutela dell’imputato”.

Articoli simili

La questione Morale
L’indifferenza è ben accetta solo se viene dal tempo o al tempo è data, fino a diventare pregio. Se il tempo non si curasse del suo passare sul corpo e sulla mente pochi…

Quando gli avvocati diventano psicologi
Ci sono professionisti legali che nel corso del tempo riescono ad intuire molto più di quello che un cliente è capace di esternare,percepiscono le paure, le ansie la voglia di essere qualcun altro…

Avvocati di serie A
Equitalia scegli i propri Legali in base al reddito, competenza, capacità, visione

Psicologia Politica
Analizzando le emozioni, in base all’appartenenza politica, si osserva che quasi tutte le emozioni raggiungono valori più alti negli elettori di sinistra. Gli elettori di sinistra presentano verso la politica emozioni più intense,…

Beck/depressione e distorsione Cognitiva
Le convinzioni negative su di sé, sul mondo e sul futuro spesso dipendono da modi sbagliati di osservare la realtà e di ragionare, detti errori di ragionamento o distorsioni cognitive. Queste hanno origine spesso…

Sindrome post traumatica da stress
La coerenza più o meno strutturata che abbiamo di noi Spesso una vicenda processuale genera nell individuo stress e modifica dell obiettività sociale Un attenzione al percorso della Parte, per una Giustizia migliore