Il Superbonus è in rampa di lancio. Negli ultimi giorni sono usciti diversi provvedimenti attuativi e il quadro comincia a essere più chiaro. Mancano ora le ultime norme attuative del Mise e gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate. Ma alcune questioni importanti sono rimaste aperte e da queste potrebbe dipendere il successo o meno dell’operazione 110%. Innanzitutto l’atteggiamento di banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie che saranno, presumibilmente, i destinatari finali della gran parte dei crediti d’imposta: saranno disponibili o punteranno i piedi? E a che prezzo lo faranno? Secondo punto delicato è quello delle polizze professionali, che dovranno garantire al committente la copertura dell’importo dei lavori, che al momento non ci sono… Ma il punto più critico è probabilmente quello della mancanza di professionisti tecnici qualificati e certificati, responsabili della progettazione e dell’esecuzione a regola d’arte delle opere e degli impianti e anche dell’asseverazione dei prezzi dei lavori svolti. Il legislatore li ha voluti responsabilizzare anche per evitare truffe che, in presenza di crediti d’imposta così generosi, potrebbero attirare molti malintenzionati. Il problema è che i professionisti adeguatamente qualificati e certificati sono pochi. E anche se i corsi di formazione negli ultimi mesi hanno registrato una forte accelerazione, non possono essere sufficienti per un’operazione che potrebbe coinvolgere milioni, o decine di milioni, di unità immobiliari in 15 o 16 mesi. C’è solo da sperare che la proroga, necessaria, non arrivi a dicembre 2021.

Articoli simili

Giovani e senza lavoro, quali le cause?
Senza riferimenti non si cresce, oggi i giovani sono disillusi dalla Politica e scoraggiati dall’Economia del lavoro che li vuole pronti subito. Il Tempo e l’esperienza in cambio dell’efficenza, regola inversa per i…

In ordinanza dal sapore antico
Vietare, ordinare, impedire Non è con la paura che si educano i popoli

Viaggio nel Tempo
L’ annuncio del fisico russo Gordey Lesowik affascina perché smentisce le nostre certezze millenarie: «Abbiamo creato artificialmente uno stato che evolve in una direzione opposta alla freccia del tempo termodinamico». Siamo abituati allo…

I vostri figli non vi appartengono
“I vostri figli”, tratto dall’opera “Il profeta” di Kahlil Gibran, è un brano di enorme valore perché illumina un concetto apparentemente semplice eppure spessissimo contraddetto dall’esperienza. I figli non sono una proprietà di…

L altro Stato
Quando le istituzioni Vacillano, occorre riportare Ordine E la logica naturale degli eventi

Procedure ODR
Cosa sono le ODR? Il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) – regolamento (UE) N. 524/2013 del parlamento europeo del 21 maggio 2013 – riguarda le procedure destinate a risolvere extragiudizialmente le…