Il contributo affronta il tema della formazione del giurista nel contesto della crisi del formalismo giuridico e del paradigma giuridico della modernità. Dopo aver identificato i fondamenti teorici comuni e l’indissolubile rapporto che lega l’educazione clinica legale al realismo giuridico, il saggio ricostruisce le origini e gli sviluppi del movimento clinico nell’europa occidentale, dedicando specifica attenzione alle cliniche legali operanti nell’ambito carcerario. Presentando i risultati di uno studio di caso, la clinica legale emerge come modello innovativo di formazione giuridica critica e come strumento di contrasto del c.d. populismo penale.

Articoli simili

Sentenze Predittive
Giustizia predittiva: atto secondo. Torniamo a parlare di Intelligenza artificiale applicata alla Giustizia ma con un obiettivo preciso: contribuire a fare chiarezza e distinguere tra quello che oggi è concretamente realizzabile e quello…

Modelli Operativi interni
rientrano nello studio dell’attaccamento Bowlby li identifica come processi mentali fondamentali per il neo nascituro per comprendere esattamente come valutare e analizzare le diverse opzioni possibili di azione, e si creano via via…

Procedure ODR
Cosa sono le ODR? Il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) – regolamento (UE) N. 524/2013 del parlamento europeo del 21 maggio 2013 – riguarda le procedure destinate a risolvere extragiudizialmente le…

Correlazione tra disturbi cognitivi e disorganizzazione del pensiero
In virtù dello stato dell’arte, è stato condotto un lavoro di tesi triennale per il corso di laurea Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. L’indagine ha coinvolto…

Il Punto.Legale- il nuovo modo di concepire i futuri Avvocati
Tutti cercano informazioni, consigli, strategie, prevenzione Intervenire prima del Danno, questa la nuova sfida