Sartre elaborò la “morale impegnata” del nuovo esistenzialismo, distante dal pessimismo che aveva caratterizzato L’essere e il nulla, la sua opera precedente. In quella sede, Sartre spiega di essere convinto che l’essere umano trovi la sua massima realizzazione nell’impegno sociale e politico verso il miglioramento della propria e dell’altrui condizione.

Articoli simili

Tomasello
Il suo lavoro si centra sui processi cognitivi e culturali unici che distinguono gli umani dai loro più vicini parenti genetici, i primati e in particolare le grandi scimmie (gorilla, bonobo o scimpanzé)….

Giovani e senza lavoro, quali le cause?
Senza riferimenti non si cresce, oggi i giovani sono disillusi dalla Politica e scoraggiati dall’Economia del lavoro che li vuole pronti subito. Il Tempo e l’esperienza in cambio dell’efficenza, regola inversa per i…

Avvocati a Tutela della Legalità
La Giustizia di Parte in favore delle Parti Il Legislatore pone i Legali in una posizione di garanzia del cittadino con obbligo informativo e di verità Un chiaro esempio è dato dal decreto…

Quando gli avvocati diventano psicologi
Ci sono professionisti legali che nel corso del tempo riescono ad intuire molto più di quello che un cliente è capace di esternare,percepiscono le paure, le ansie la voglia di essere qualcun altro…

Il conselor
Il counselor è un professionista della relazione di aiuto. Tuttavia, anche se ha una “tradizione” ormai consolidata nel mondo anglosassone e statunitense, in molti paesi (Italia compresa) la professione del counselor non è ancora regolamentata. …Risulta…