il sociologo è uno studioso dei fenomeni sociali, studia in particolare i rapporti tra individui, gruppi e organizzazioni in relazione alla società di riferimento è indispensabile riconoscere al sociologo il suo campo professionale, se vuole continuare ad esistere. In Italia, Alberoni ha definito il sociologo come una categoria multiforme il cosidetto “sociologo errante”; Ferrarotti, finalmente, riconosce al sociologo, oltre la ricerca, alcuni ruoli, come quello di facilitatore dei processi economici, sociali e comunicativi e compiti nell’ambito dell’assistenza sociale. Il sociologo è molto più di uno studioso: con la statistica o con le scienze quantistiche in generale, il sociologo può e potrebbe occupare un ruolo strategico in settori multidisciplinari. Se da un lato la laurea in sociologia è equipollente a scienze politiche, giurisprudenza ed economia e quindi può partecipare ai concorsi pubblici nel settore amministrativo, dall’altro risulta affine alle scienze umane e al settore educativo. Tant’è vero che il sociologo è impiegato nelle cooperative principalmente come coordinatore dei servizi educativi e prima ancora che si facesse la legge per definire i titoli esclusivi per essere educatori – per fare l’educatore oggi è necessaria esclusivamente la laurea in pedagogia e affine- egli ricopriva anche il ruolo dell’educatore vero e proprio. Mentre gli educatori, con l’Apei (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani), hanno vinto le loro battaglie, delimitando il perimetro professionale dei pedagogisti, i sociologi sono attenti a conservare il loro spazio unicamente nell’università e nella ricerca. Negli anni, poi, le università hanno deciso di investire nel settore della comunicazione.

Articoli simili

Università
Corsi di formazione e alta formazione I corsi di formazione e alta formazione sono corsi di perfezionamento e aggiornamento che provvedono allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Tali corsi si…

I costi della Politica
Sembra un paradosso, ma in Italia per fare i bidelli ( con il massimo rispetto si intende) occorre un concorso, per fare il Ministro bastano i voti Il merito non conta, le qualifiche…

Nuova legge 3/2012
Il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 14 febbraio 2019 ha introdotto il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) che, in estrema sintesi,…

La crisi del Diritto Positivo
La Giustizia delle Parti, Giurisdizione Forense La crisi del Diritto Positivo e la costante evoluzione Sociale, rendono gli attuali strumenti Giuridico-Legali, poco utili e snelli rispetto le esigenze delle Parti. L’Avvocato rappresenta il…

La Politica, una Professione?
Le capacità sono diventate una colpa, l’inesperienza un valore aggiunto. E così il Parlamento sta diventando un ritrovo di dilettanti. Un tempo le classi dirigenti venivano selezionate in base alle competenze, oggi grazie…

L’AGENTE DI POLIZIA DEVE “VERAMENTE” IDENTIFICARSI PRIMA DI EFFETTUARE UN CONTROLLO?
I funzionari delle forze dell’ordine durante lo svolgimento delle funzioni di polizia stradale sono tenuti ad esibire ai soggetti fermati l’apposito segnale distintivo? L’Italia sta vivendo da diverse settimane, ormai, uno stato…