«Siamo noi che pratichiamo la dialettica ogni giorno. Siamo noi gli unici in grado di insegnarne la pratica come soluzione dei conflitti». Occorre fare un esercizio di autostima». E cioè, di «rivendicare il riconoscimento del nostro ruolo in Costituzione». Senza ma e senza la nostra Professione quale vocazione. Anzi, a una missione che l’avvocatura ha da svolgere per evitare che «la conflittualità nel dibattito pubblico» e il «condizionamento della giurisdizione» continuino a condurre l’Italia per una «china pericolosissima», che prima poi «esploderà in un conflitto sociale violento».

Articoli simili

In soccorso delle Pmi
Aiuti e garanzie per Ripartire

Tirocini
Per stage e/o tirocinio intendiamo, più che una tipologia contrattuale vera e propria, un’esperienza professionale che ha come principale intento quello di formare professionalmente una persona, anche in vista di un suo eventuale…

Intelligenza Emotiva
L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. L’intelligenza emotiva è stata trattata la prima volta nel 1990 dai professori Peter…

Teoria del crime Pattern
Nell’ambito della criminologia ambientale, la teoria dei crime pattern considera come i target criminali si muovano nello spazio e nel tempo, riservando particolare attenzione alla distribuzione geografica del crimine e al ritmo delle…

Progetti
Progetto per un Osservatorio Sociale nel Comune Torino(Moncalieri-Pianezza-Collegno)o Regione Piemonte L’Amministrazione Comunale o Regionale, con il progetto dell’Osservatorio Sociale intende dotarsi di uno strumento adeguato per rispondere con efficacia alla sfida della complessità…