L’impresa sociale, nell’ordinamento giuridico italiano, è una delle fattispecie rientranti nel più ampio contesto degli Enti del Terzo settore (ETS) (D. Lgs 117/17). Ai sensi del D. Lgs 112/17 (che ha sostituito il precedente D. Lgs 155/06), articolo 1, possono acquisire la qualifica di impresa sociale “tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice Civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività

Articoli simili

Novità contabili, il bilancio xbrl
Il bilancio XBRL è il formato con cui il bilancio deve essere depositato al Registro delle Imprese. L’XBRL, acronimo di eXtensible Business Reporting Language, rappresenta uno standard informatico internazionale che consente di depositare…

Competenze
Come si misura la competenza? Nel mercato attuale con la velocità e l’interesse. Mi spiego meglio, se la consulenza si riferisce al risultato nel breve periodo, allora il Professionista e di fatto utile…

Prevenire, investire, crescere
La cultura, specie nelle scuole la miglior arma per un cambio di rotta

Il valore delle informazioni
Sapere cosa quando dove e chi cercare, per arrivare. La banalità delle domande più semplici rispetto ai propri obiettivi

Danno di Immagine, Comune di Torino
Il presupposto costituzionale del danno esistenziale all’immagine è stato individuato nell’art. 97 Cost. Esso configura il diritto della P.A. ad organizzare i propri organi ed uffici e la propria azione amministrativa secondo criteri di…