
Articoli simili

Realtà Aumentata
Per realtà aumentata, o realtà mediata dall’elaboratore, si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Gli elementi che «aumentano» la…

Ipotesi depressiva
Depressione e Neurotrasmettitori Depressione e NeurotrasmettitoriStoriaClassificazioneMeccanismo d’azioneIndicazioniInterazioniEffetti Collaterali La depressione è una patologia psichiatrica grave, che colpisce molte persone. Coinvolge l’umore, la mente e il corpo dei pazienti, che si sentono senza speranza…

Gerarchia delle motivazioni
Liotti fin da subito cercò di unire la ricerca svolta in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, al mestiere di psicoterapeuta, in un periodo in cui l’unico paradigma psicoterapeutico accettato era quello psicoanalitico. Questo…

Alexitimia
L’analfabetismo emotivo o alessitimia (anche alexitimia, dal greco a- «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione» dunque: «mancanza di parole per [esprimere] emozioni») è un costrutto psicologico che descrive una condizione di ridotta consapevolezza…

I tagli alla Casta sono l’oppio dei popoli
Ridurre il numero di parlamentari è un modo con cui i potentati economici cercano di far digerire alla gente i veri tagli: alla sanità, all’istruzione, alla ricerca. Da un punto di vista macroeconoico…

La ricerca della felicità
La ricerca della perfezione è controproducente Come hanno evidenziato David Bayles e Ted Orland nel loro “Art and Fear”, inseguire la perfezione non ci aiuta a fare meglio; al contrario, blocca la nostra creatività e inibisce…