La sentenza è clamorosa e smonta un precedente che avrebbe potuto allargarsi a macchia d’olio, creare gravi conseguenze e colpire indiscriminatamente i beni e la reputazione dei cittadini. La Corte d’Appello di Torino ha stabilito che non è possibile confiscare i beni di una persona incensurata (ma che ha la “colpa” di essere ricca e di essersi avvalsa “furbescamente” di tutte le possibili scappatoie per eludere il fisco) appiccicandogli l’etichetta di essere “socialmente pericoloso”. E usando questo “stratagemma” per fargliela pagare permettendo allo Stato di impadronirsi dei suoi beni.

Articoli simili

Danno di Immagine, Comune di Torino
Il presupposto costituzionale del danno esistenziale all’immagine è stato individuato nell’art. 97 Cost. Esso configura il diritto della P.A. ad organizzare i propri organi ed uffici e la propria azione amministrativa secondo criteri di…

Sociologia Comunicativa
La sociologia della comunicazione è quella branca della sociologia che studia nel dettaglio le implicazioni socio–culturali che nascono dalla mediazione simbolica, con particolare riguardo all’uso dei mezzi di comunicazione di massa. Essa studia dunque la radio, il cinema, la televisione, la stampa e, più recentemente, i nuovi…

Nuovi profili Professionali
La Riforma fallimentare approvata dal Parlamento lo scorso 11 ottobre, punta sulla prevenzione con nuovi obblighi e potenziano le figure ed il ricorso agli O.C.C

Le competenze “Gratis”
L’amministrazione del comune di Avellino richiede personale tecnico per la verifica del “Ponte della Ferriera“. Personale, però, a titolo gratuito. Lo si legge in una lettera, firmata dal sindaco Vincenzo Ciampi, indirizzata al…