Analizzando le emozioni, in base all’appartenenza politica, si osserva che quasi tutte le emozioni raggiungono valori più alti negli elettori di sinistra. Gli elettori di sinistra presentano verso la politica emozioni più intense, sia positive che negative: più rabbia, più disgusto, ma anche più speranze, più passione. Secondo l’autore, un’interpretazione che si può avanzare di questo dato, è che le persone di sinistra siano più interessate alla politica della media dell’elettorato.

Articoli simili

Il Titolo serve ancora?
Lo hanno definito “il guru economico” di Salvini, lo considerano “l’ideologo della flat tax”, qualcuno lo chiama – con tutti gli onori – dottor Armando Siri. Eppure lui dottore non è, nel senso…

Atteggiamento Predittivo
La correlazione è il termine statistico che indica il grado di associazione tra due variabili. Se i valori di una variabile sono associati in modo diretto con i valori dell’altra variabile si ha una correlazione…

Effetto Dunning
Si chiama effetto Dunning Kruger, dal nome dei due ricercatori dell Cornell university che l’hanno descritto nel 1999, l’insidioso cortocircuito mentale che condanna chi è incompetente a non accorgersi della propria incompetenza. La…

Avvocati, intermediari con il Fisco
Nuovo modello di “cooperative compliance” con il FISCO. Professionisti in prima linea come referente fiscale delle Aziende. Finalmente si conosce in via preventiva la pretesa tributaria,si possono pianificare le operazioni e le regole…