Per gli Avvocati oggi, occorre visione, organizzazione, formazione, disseminazione. e non solo perchè lo svolgimento della difesa in queste procedure e i loro principi direttivi e gestorii sono ormai diversissimi da quelli del processo statale, ma soprattutto perchè si tratta di una rivoluzione copernicana, che vede la riappropriazione da parte dell’avvocato della funzione di giureconsulto (cfr. relazione grillo alla IV conferenza nazionale avvocatura), dopo tre secoli di compressione in una funzione ancillare della giurisdizione statale. in un certo qual modo significa riavvicinarsi alla common law, all’impostazione romanistica e al diritto intermedio, visione assi più adatta auna società transazionale aperta, qual’è quella del XXI secolo.

Articoli simili

La Professione in equilibrio
Passione, competenza ed innovazione Stesso nome non equivale più a stesso lavoro

Chiarimenti- Cessione credito di imposta
Tra le misure di spicco contenuti nel decreto Rilancio, giocano un ruolo principale le detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico e sismico degli edifici, innalzate alla misura del 110% per i…

Torino 2021- il Nuovo Sindaco
Progetto per un Osservatorio Sociale nel Comune Torino L’Amministrazione Comunale con il progetto dell’Osservatorio Sociale intende dotarsi di uno strumento adeguato per rispondere con efficacia alla sfida della complessità locale. I sistemi sociali…

Psicologia Politica
Analizzando le emozioni, in base all’appartenenza politica, si osserva che quasi tutte le emozioni raggiungono valori più alti negli elettori di sinistra. Gli elettori di sinistra presentano verso la politica emozioni più intense,…

Il volontario
Ecco una bella ed interessante esperienza attraverso la quale si è in grado d’imparare a dare parte di se stessi . È un modo per rendere unica la propria vita e metterla veramente…
NUOVE TECNOLOGIE-PENALEI ”nuovi” mezzi di ricerca della prova fra informatica forense e L. 48/2008
Il caso della perquisizione online A seguito della sentenza della Corte Costituzionale Tedesca (Bundesverfassungsgericht) del 27 febbraio 2008 è esplosa una nuova questione legata alla legittimità circa l’utilizzo di tecnologie sempre più evolute…