
Articoli simili

Ragione, Cultura
Ricordo ancora la domanda che fece il professore di filosofia il primo giorno di liceo:“A che serve studiare? Chi sa rispondere?”.Qualcuno osò rispostine educate: “a crescer bene”, “a diventare brave persone”. Niente, scuoteva…

Comitati Etici
Approvazione degli aspetti etico-scientifici da parte di un organismo competente Il sorgere dei Comitati etici risponde ad una necessità di un contatto tra cultura e morale, in un contesto frammentario e con una…

Collusioni Sociali
Il legame che unisce le persone si basa su logiche economiche, personali e di relazioni In ambito Politico nulla di diverso, si cambia per non cambiare nulla Il merito è dentro di noi,…

L ‘ egoismo del Genitore narciso
Quando si parla di narcisismo ci si deve confrontare con una grande assenza: quella di un’identità unitaria che il narcisista compensa con un’immagine atta a colmare un vuoto e a rispondere ad…

La fuga per costruire
Elogio della fuga è un saggio del filosofo e biologo francese Henri Laborit (1914 – 1995) scritto nel 1976 e pubblicato da Mondadori in Italia nel 1982. L’autore mediante la sua teoria della fuga nell’immaginazione e…

Qualifiche
A seguito dell’abrogazione della Dichiarazione di fallimento d’Ufficio, la legge fallimentare all’art.6 prevede che l’iniziativa provenga da soggetti qualificati, ossia dal debitore, da uno o piu creditori o dal Pubblico Ministero. Con la…