Gentile Redazione,Leggo con interesse i vostri Editoriali ed i contributi di Colleghi e Giuristi, sui temi afferenti la Giustizia e la Professione Forense.Il contributo che vorrei sottoporre, si basa proprio sull’equivoco tra Giustizia ed applicazione della Legge.Ritengo infatti, che nei tribunali non si debba cercare Giustizia, ma la corretta applicazione della Legge rispetto al caso concreto.Le ragioni poste all’interno di un atto, non cercano Giustizia, rappresentano un fatto che si traduce in Diritto e che diventerà un precedente futuro.Pertanto occorre intervenire sul modello da proporre, ponendo al centro il soggetto che compie l’azione; aumentando il grado di responsabilità rispetto gli atti compiuti con un rapporto “causa-effetto”ed il necessario coinvolgimento dei Legali con funzioni “preventive”di indirizzo e Predittive rispetto il risultato.I modelli supportati da algoritmi possono essere utili se gestiti da personale qualificato.Da qui la nascita di nuove professionalità, quella del Procuratore Informatico con percorso di studio ad hoc.Sul tema specializzazioni Forensi, ritengo utile immagine il modello simile a quello dei medici, cioè con concorso ed a numero chiuso.Da ultimo le necessarie contaminazioni con altre professioni in primis quella degli Psicologi, guardare alle nuove opportunità offerte dai modelli societari per gli Avvocati , la formazione reale e non formale, l’ampliamento per i Legali di funzioni Ausiliarie e Fiduciarie con la Pubblica Amministrazione.Queste poche righe vogliono essere uno stimolo per guardare lo stato dell’Arte da un angolo di veduta differente.

Articoli simili

Libero Arbitrio ed Intelligenza Artificiale
L’esperimento della Stanza Cinese Immaginiamo che un individuo venga rinchiuso in una stanza. Questa persona è madrelingua inglese e non capisce la lingua cinese: né in forma scritta, né in quella parlata. Nella stanza…

Fattura differita
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 7 del 16 gennaio 2019, ha fornito importanti chiarimenti in merito all’obbligo di fattura elettronica a seguito dell’emissione dello scontrino. È noto infatti che nella vendita al…

Le competenze “Gratis”
L’amministrazione del comune di Avellino richiede personale tecnico per la verifica del “Ponte della Ferriera“. Personale, però, a titolo gratuito. Lo si legge in una lettera, firmata dal sindaco Vincenzo Ciampi, indirizzata al…

Legge dell attrattiva
Il problema sta nel fatto che le persone attraggono situazioni, circostanze e potenziali partner, in modo inconscio e del tutto inconsapevole. I tuoi pensieri attirano gli altri e le persone a loro volta vengono…

Medicina#Giustizia
La prevenzione in ambito medico è un concetto universalmente riconosciuto, ma che ha avuto e continua ad avere diverse sfumature in funzione delle tecnologie disponibili, dei diversi quadri di applicazione e di altri parametri quali:…